Le tendenze del design sulle pavimentazioni e i rivestimenti sono chiare: la parola d’ordine è continuità. Pavimentazioni continue in ogni stanza, ambienti esterni che si fondono con gli spazi abitativi, tutto in un’estetica minimalista ed essenziale votata all’eleganza assoluta.

Indoor e Outdoor si fondono grazie al microcemento

I materiali moderni come microcemento e resina sono estremamente versatili, capaci di dare carattere ad ogni ambiente e a qualsiasi stile di arredamento, dal più classico al più contemporaneo, grazie alla possibilità di realizzare diverse finiture e alla vasta scelta di colorazioni e texture.

La versatilità del microcemento permette anche di utilizzarlo per realizzare spazi continui tra indoor e outdoor, applicando il microcemento sia all’esterno che all’interno, sui pavimenti ma anche su pareti e rivestimenti, per dare un effetto di continuità e di un unico grande spazio abitativo.

Con i rivestimenti in microcemento gli esterni diventano vere e proprie stanze. Il confine tra interno e esterno scompare per realizzare un nuovo ambiente unico, in cui cucine, salotti, aree relax e spazi per il gioco possono essere spostati in cortile, ma anche su terrazzi e balconi. 

Il microcemento permette di reinventare la casa in ogni sua parte, realizzando spazi dall’estetica minimal e elegante, con tutti i vantaggi strutturali ed economici che un materiale come il microcemento offre.

Come dare valore e continuità tra gli ambienti con il microcemento per esterni

Il GeoCemento di Resine Strutturate è un materiale versatile, resistente e duraturo, che grazie alle sue caratteristiche può essere utilizzato su tutte le superfici, sia interne che esterne, con un’applicazione semplice e veloce anche su piani e pavimentazioni preesistenti.

All’interno della casa l’utilizzo del microcemento permette di rendere visivamente più ampi gli spazi, perché:

  • Elimina le fughe dando maggiore ampiezza alla stanza;
  • Può essere utilizzato per rivestire tutti i pavimenti della casa senza rompere le piastrelle preesistenti;

All’esterno invece il microcemento può essere utilizzato per rivestire:

  • Terrazze e balconi;
  • Facciate esterne;
  • Piscine;
  • Strutture architettoniche come panchine e piani da lavoro;
  • Spazi esterni per la cucina;
  • Aree relax e spazi abitativi esterni.

Con le sue caratteristiche il microcemento per esterno garantisce un’alta resistenza al calpestio, proprietà antisettiche e antiscivolo e resistenza agli agenti atmosferici, abbinate all’eleganza e alla modernità di un materiale sempre più in voga e all’estetica che detta le ultime tendenze del design.

Grazie al microcemento, spatolato o in qualsiasi finitura disponibile, gli esterni si trasformano in nuovi spazi abitativi, dove creare vere e proprie stanze che dall’interno si spostano all’esterno.

Non solo, gli esterni in microcemento possono anche essere abbinati in una soluzione unica e continuativa con gli interni, creando spazi indoor e outdoor unici, armonici ed eleganti, dall’estetica materica e di lusso.

Le tendenze pavimenti e rivestimenti 2022

Quando si parla di nuovi trend per pavimenti e rivestimenti, secondo i maggiori esperti di design internazionali le parole d’ordine sono:

  • Continuità;
  • Sostenibilità, materiali naturali e ecologici;
  • Texture e effetto materico;
  • Connessione con la natura;
  • Durevolezza dei materiali.

I pavimenti delle prossime tendenze sono ampi e hanno una finitura omogenea in tutta la casa. I materiali per realizzarli vengono scelti in base alla loro sostenibilità ma anche all’impatto estetico, prediligendo un effetto materico, tridimensionale e naturale.

Di grande impatto sono anche le texture, specialmente l’effetto calcestruzzo e i motivi geometrici, che richiamano un design moderno e industriale che si abbina perfettamente anche agli stili più classici.

La natura e la sostenibilità vengono richiamate anche nei colori, che richiamano la pietra, il legno e i toni neutri, senza però dimenticare i contrasti, su cui giocare con toni chiari e scuri, anche nelle sfumature del verde.

L’estetica domina le ultime tendenze, ma deve andare di pari passo con la funzionalità. I materiali devono essere sì di grande impatto visivo, ma anche resistenti, facili da pulire e soprattutto atossici ed ecofriendly.

È chiaro quindi come tra le nuove tendenze del mondo del design il microcemento sia tra i materiali più utilizzati, facilmente abbinabile nelle finiture e nei colori a materiali come legno, marmo e pietra, per dare carattere alla casa e rendere unici gli ambienti.

Un prodotto di qualità, duraturo e resistente che garantisce estetica, funzionalità, resistenza e anche un notevole risparmio nel tempo in termini di costi.

Affidati a resine strutturate e ai nostri professionisti, ti aiuteremo nella scelta della miglior soluzione per la tua casa.